Ahimè, quello scansafatiche di Galfrejus non è riuscito a produrre niente (o perlomeno non mi ha fatto pervenire niente di nuovo). Non volendo lasciare vuota la sua rubrica, pubblico questa tabella da lui creata per un sistema di gioco di sua invenzione di nome Space War (che fantasia). Si denota comunque un certo barlume di originalità, anche se l'influenza di Alien (che peraltro pervade la sua intera esistenza) si fa sentire eccome...
Termine partita e parassita:
Quando termina la partita il parassita rimane comunque nel corpo del proprio ospite è però possibile rimuoverlo chirurgicamente spendendo 30 crediti. Se il parassita non è rimosso tira sulla tabella sottostante per determinare il suo comportamento. Nota che se ottieni un risultato diverso da 1-2-3-14-15-16 non è poi più possibile rimuovere il parassita in seguito, quindi prima di tirare pensaci bene!!
Tiro del D20
Effetto:
1-2-3
Il parassita rimane allo stadio embrionale e si limita a rimanere nel corpo dell’ospite passivamente. Nella partita successiva continua a tirare sulla tabella del parassita.
4
Ambiente inospitale: il parassita non è riuscito ad adattarsi e muore di morte naturale, è considerato rimosso.
5-6-7
Insediato in profondità: il parassita è entrato in simbiosi con il proprio ospite e lo mantiene in vita; quando tiri un uno sulla tabella delle ferite questo viene sempre considerato un 2; nota che se un parametro giungesse comunque a 0 il personaggio muore. Non tirare più sulla tabella del parassita.
8
Incremento muscolare: il parassita permette uno sviluppo muscolare incredibile e il suo ospite aumenta la propria forza di 2 punti in modo permanente, ma ne risente la mira che diminuisce di 2 punti. Non tirare più sulla tabella del parassita.
9
Fregato!!: è ormai divenuto impossibile rimuovere il parassita, questo non è però entrato in simbiosi con te, a ogni partita tira sulla tabella del parassita.
10-11-12
Secrezioni acide: il parassita muore ma secerne acidi corrosivi, considera rimosso il parassita ma sei anche considerato aver ottenuto un 2 sulla tabella delle ferite.
13
Adattamento: il parassita ti ha modificato la vista, ora puoi vedere perfettamente al buio, mentre alla luce hai qualche difficoltà. La tua distanza di avvistamento con la luce è diminuita a 10 quadretti. Non tirare più sulla tabella del parassita.
14-15-16
Latente: il parassita è entrato in stato di coma e rimane latente, rimani infettato ma non devi tirare sulla tabella del parassita. Terminata la partita è ancora possibile rimuovere il parassita o devi tirare nuovamente su questa tabella.
17-18-19
Uccidere l’ospite: il parassita è giunto alla forma adulta e ora può vivere anche al di fuori dell’ospite, tenta quindi di ucciderlo, d’ora in poi perderai un punto ferita all’inizio di ogni tuo turno. Non tirare più sulla tabella del parassita. Se il personaggio muore a causa di questa perdita di punti ferita piazza al suo posto un normale xeno.
20
Metamorfosi: il parassita ti muta mostruosamente facendoti divenire più simile ad una bestia che un uomo. D’ora in poi potrai portare solo una singola arma e acquisirai in modo permanente un +3Forza, +1 robustezza e +1 agilità. Inoltre subirai un +3Mischia ma un –4 mira. Inoltre il parassita muta una delle tue braccia facendola diventare un’arma affilata, in corpo a corpo neghi i tiri protezione. Non tirare più sulla tabella del parassita.
mercoledì 13 febbraio 2008
Galfrejus Dice (2)
Galfrejus
(Tutti i diritti riservati. Galfrejus® e Parassita® sono marchi registrati della Galfrejus SRL)
Pubblicato da
KidneyMagno
alle
23:56
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Appena prendo un dado da 20 tiro per vedere cosa farà il mio parassita®.
Posta un commento