martedì 5 febbraio 2008

La Pillola del Maestro (1)

Ecco a voi i primi vaneggiamenti del nostro sensei redazionale (ops, di clan). Un caloroso applauso a Kamlo!



“Giudicari e ‘nduvinari
solu Diu ‘u pote fari”
Proverbio siciliano

Recentemente ho scoperto che nel nostro paese ci sono tre comuni tipi di persone che parlano dell’America: quelli che hanno visto “Bowling for Columbine”, quelli che hanno visto “Sicko”, e quelli che hanno visto sia “Bowling for Columbine” che “Sicko”.
Tralasciando di discutere a proposito del lato artistico dei suddetti film, vorrei introdurre una considerazione di carattere antropologico. Com’è possibile che la mente umana sia così manipolabile e malleabile? Seguitemi. Prendiamo un soggetto A, normale ragazzo di un’età con un delta che va da 20 a 35 anni diciamo, con un medio livello di istruzione e una normale capacità di raziocinio. Questo soggetto A, che non possiede caratteristiche proprie come cinefilia o intellettualismo, và a guardare un documentario di un regista americano. Non è corso il primo giorno di proiezione per andarlo a vedere, né ci va credendo di assistere allo spettacolo del verbo rivelato, ma perché : 1) gli è stato consigliato da un amico intellettualoide/politicoide 2) ci va con la ragazza che cerca di “farsi un’idea” 3) ci va con un gruppo di amici.
Quindi lui vedrà il film, facendo battute se in compagnia, cercando di convincere la ragazza che il buio dei cinema cela la promiscuità sessuale agli occhi degli altri spettatori, se è con quest’ultima, oppure guardando minuto dopo minuto il film se è andato da solo.
Dopodiché esce, e qui incomincia la distruzione della res cogitans. La sua opinione non è formalizzata né definita quando subisce 1) Le idee pressanti del maschio di tipo gamma che lo ha inviato in missione culturale/politica al cinema 2)La pressione delle idee della propria ragazza (glielo dico o non glielo dico che mi è piaciuto/non mi è piaciuto anche se lei è contraria?) 3) L’insicurezza del suo gruppo, che deve ritrovare unità nella discussione sul film, e che quindi subirà l’influenza dell’opinione del maschio alfa del gruppo che tende (a parte alcuni rari casi) a essere positiva (naturalmente uno o due non saranno d’accordo ma è fisiologico). Aggiungendo a ciò che l’istruzione comune su alcune questioni, specialmente quella americana, è formata da un blob immane di luoghi comuni e inesattezze create dall’ignoranza nei secoli, siamo veramente a posto. Non è nemmeno da sottovalutare l’insicurezza individuale, che porta all’ansia da “non ho argomenti di conversazione” o da “non ho un’opinione reale in merito”: è naturale per le persone usare come riempitivo (sia del tempo, sia delle loro convinzioni) le idee a mala pena recepite e metabolizzate dell’intellettuale che va più di moda. Come nell’ottocento si parlava solo di Hegel e si lasciavano nel dimenticatoio le ben più profonde teorie di Schopenauer, essenzialmente per una questione di popolarità, così modernamente il concetto zoppicante di un film con grande visibilità influenza più che la realtà dei fatti stessa. É un ragionamento lapalissiano, lo so, è normale che ciò che è più visto influenzi più di ciò che è vero, è una costante che attraversa le epoche. Ma nel mondo moderno, multimediale e globalizzato (sic!) è semplicissimo per ragazzi come me e voi riuscire ad andare più a fondo nella nostra realtà, sempre facendo attenzione alla valanga di informazioni che ci vengono fornite. Tenete sempre presente le parole dei Simpson: prima c’erano pochi monopolisti dell’informazione che la gestivano secondo le proprie direttive, ora ci sono un migliaio di fanatici anarcoidi che lo fanno ognuno per conto proprio, e senza che nessuno gliel’abbia chiesto.
Oi mutoi deloi oti: Meglio informarsi prima di dar aria alla bocca: potrebbe entrare qualche Mosca. O qualche Berlino.
(N.B. Non ho incluso in questo pensiero peregrino Faranheit 9/11. E' questione di complottismo quella la tratterò in altra sede)
Kamlo


TiPs Of ThE dAy: If you use Stealth squads, use at least fifteen of them. If you use Kroot squads, stop running DoW and go out for a walk. You’ve understood nothing.

7 commenti:

.:Luciferus:. ha detto...

E quali sarebbero questi luoghi comuni ed inesatezze di cui parli ?
Passando oltre; che dire, non avendo mai visto nessuno dei suddetti films, non sono stato oggetto di nessuna influenza di ragazza/maschio alfa, tuttavia immagino che l'opinione di chi detiene in controllo dell'informazione abbia influenzato non poco l'idea che mi son fatto dell'America (non molto positiva direi).
Hai sicuramente ragione quando affermi che spesso la gente di scarso intelletto o conoscenza adotti idee prefabbricate giusto per sembrare più colta di quel che è, ma d'altronde chi può biasimarla (forse io stesso ne faccio parte).
Del pensiero di Schopenauer o di Hegel ne sò quanto di fisica quantistica ma non mi sembra fossero essenziali al discorso.
Penso invece che per i ragazzi odierni sia molto difficile riuscire a farsi un'opinione propria degli avvenimenti che ci circondano per svariati motivi, primo tra i quali il menefreghismo dilagante e l'immane pigrizia delle nuove generazioni.
Non ho visto nemmeno Fahreneit 9/11 (avrete senz'altro capito quanto io adori Moore).
Direi che è tutto, attendo con ansia ulteriori pillole che mi condurranno sulla Via dell'Illuminazione *_*.

(P.S. I use Chaos, so I don't have any kind of problem with Kroots or Stealth :D )

Anonimo ha detto...

Carissimo lettore rombiballe,
il mio articolo non era assolutamente una tirata sulla decadenza dei tempi moderni (alla quale io non credo affatto), e il riferimento al modaiolismo ottocentesco ne è la prova. Il mio proposito era di far riflettere i lettori (tanti!) sulla possibilità che l'ascolto di una solo solo voce è troppo spesso abusato al posto del sano uso della nostra intelligenza (alito divino!) che ci permette di comparare e comprendere. Inoltre non credo che nessuno controlli l'informazione (a parte tiso naturalmente) oltre il proprio cantuccio che possiede, se di "controllo si può parlare in quei casi. Il menefreghismo non è dilagante, è già dilagato tra i babilonesi e gli egizi e i celti, e non non siamo altro che semplici uomini come loro. La nostra è la migliore delle epoche; il nostro presente ci permette di interagire e interfacciarsi con tutte le realtà del mondo. La possibilità è la nostra grandezza, la possibilità è la nostra libertà.
P.S. per scoprire i luoghi comuni su l'america basta fermare una persona, chiederle di parlarti degli stati uniti e poi annotare tutto ciò che dice.

(Continue to use Chaos, I like it with chips and ketchup for dinner)

Anonimo ha detto...

per tutti: Il discorso riguarda i film di Moore, ma si riferisce a tutti gli atteggiamenti ideologici falsamente attivi del moderno.

.:Luciferus:. ha detto...

Prima di tutto: non sono rompiballe ma zelante U_U; se non c'ero io il numero di commenti del post sarebbe tutt'ora 0.
Come giustamente hai detto, la decadenza dei tempi è un fatto che si ripete continuamente, ma ciò non impedisce di negarne l'esistenza.
Comunque, è ovvio che ciò che dici a proposito del libero raziocinio è sicuramebte giusto, nulla da obbiettare, resta di fatto che quasi nessuno (me compreso) lo attui completamente, sia per "menefreghismo" che per incapacità di concepire idee davvero proprie bombardati come siamo dai luoghi comuni.

(I'm sure that when my Bloodthirster will destroy your HQ, you'll never go to a Mc'Donald for the rest of your life [enjoy my sbruffonery :D])

Anonimo ha detto...

Caro Lettore Asfissiante,
la decadenza non può essere continua, nè costante. Nessun periodo può essere preso come età dell'oro, nè come età perfetta. Tutti hanno idee proprie, le idee di ciascuno sono proprie, il menefreghismo e i bombardamenti non c'entrano. Non stò chiedendo alla gente che non si interessa di interessarsi, ma a coloro che si interessano, stò chiedendo di interessarsi più approfonditamente.

(If your Bloddthirster will destroy my QG, i'll dance naked in Castle's Square. Silly Man, you don't know what have you challenged today!)

.:Luciferus:. ha detto...

Mi sono offeso >_<

Anonimo ha detto...

nooo ti prego lettore intransigente, non ci privare delle tue Interessanti lettere ;P