giovedì 11 dicembre 2008

Siamo umani o siamo più densi?

Chiunque di voi ascolti la radio con un minimo di assiduità non potrà non aver sentito la canzone dei Killers "Human", quella col ritornello molto orecchiabile che dice: "are we human or are we dancer?". Vi racconterò un fatto curioso inerente a questa canzone. Partiamo dal presupposto che in inglese dancer (ballerino) e denser (comparativo di maggioranza di dense - denso, fitto) sono omofoni. E' esploso su internet il dibattito: cosa dice il cantante nella canzone? Dancer o denser? Dal punto di vista grammaticale entrambi potrebbero essere giusti. O meglio, dancer è SBAGLIATO, perchè dovrebbe essere dancers, ma si può passare come "licenza poetica" per accordarsi a human (e non humans). Dal punto di vista semantico, la questione inizia già a cedere in favore di dancer: che senso avrebbe "siamo umani o siamo più densi (o più fitti, a scelta)"? Invece "siamo umani o ballerini", per quanto strano, mantiene una parvenza di significato. Però da un mondo in cui uno canta "voglio trovare un senso a tante cose anche se tante cose un senso non ce l'ha" (e non faccio nomi, anche se colgo l'occasione per sottolineare che il signore di cui sopra è pure laureato) ci si può aspettare questo e altro. Il cantante dei Killers, quando ha saputo di questa diatriba mediatica, è intervenuto puntualizzando che la SUA canzone dice effettivamente dancer e ha anche spiegato che la canzone è stata ispirata da Hunter S. Thompson (cliccate sul nome se non sapete chi è) che ha detto: "America is rising a generation of dancers (l'America sta allevando una generazione di ballerini)". Pensate che al geniale pubblico di internet questa affermazione fatta dall'autore stesso della canzone sia bastata? Ovviamente no, e la rete è ancora piena di gente che dice: "Che vai blaterando? La TUA canzone dice denser!". Trovo tutto ciò sinceramente fantastico.

Nessun commento: