Lo sapete che "bianco" in italiano e "black" in inglese sono la stessa parola? Non mi prendete per matto, so che la seconda parola significa nero, ma lasciatemi spiegare. Come ben sapete la maggior parte delle parole italiane sono derivate direttamente dal latino (e in parte dal greco). Forse non sapete, invece, che alcune parole strettamente legate alla guerra, come le parti del corpo (amputate durante le battaglie) o molti colori (che indicavano probabilmente i manti dei cavalli), derivano invece dal germanico, attraverso la dominazione Longobarda in Italia. Così, invece di "albus" (il latino per bianco), in italiano è passato l'antico termine germanico "blank", che tutt'oggi esiste in Tedesco col significato di "lucido, brillante". E proprio questo pare fosse il significato originale della parola. Gli oggetti più lucidi e brillanti erano probabilmente visti come quelli bianchi in Italia, mentre in Gran Bretagna (terra colonizzata dai germani Angli e Sassoni) erano quelli neri che quindi sono stati denominati blank e da lì, in seguito a lievi mutazioni fonetiche, "black". Interessante, no?
mercoledì 25 febbraio 2009
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
Molto, davvero.
Posta un commento