martedì 23 giugno 2009

Antinatale.

Come buona parte dei lettori sapranno, questo periodo dell'anno che potremmo definire antinatale, è, dopo il Natale stesso, uno dei momenti più prolifici per quanto riguarda le uscite "interessanti" nel mondo dei videogiochi. In particolare la mia attenzione è stata catturata in rapida successione dall'enigmatico Prototype e dal successo assicurato di Arma 2 (Armed Assault 2, il seguito spirituale del supremo Operation Flashpoint). Il primo titolo avanzava sicuramente sulla lama di un coltello, molto ambizioso ma con credenziali miserine. Tuttavia i ragazzi di Radical Entertainment hanno fatto il botto, e la libertà di azione proposta dal loro sanguinoso capolavoro è davvero sconfinata. Il concorrente (Arma 2) pur essendo tutt'altro tipo di gioco, presenta la stessa caratteristica fondamentale, la libertà pessochè illimitata. Contrappone però alla gratuita esagerazione del titolo di Activision, una ricerca della realisticità quasi maniacale. Mentre cercavo di decidere quale dei due titoli acquistare immediatamente (non potendo permettermi, come il nostro amato Presidente, di comprare entrambi), la sfortuna ha voluto che i miei poveri occhi cadessero su una recensione di The Sims 3, il nuovo capitolo della celeberrima e fortunata serie. Quasi a sottolineare il trend attuale anche questo gioco fa della libertà d'azione il proprio cavallo di battaglia. Tuttavia i tre titoli presentano ognuno un piccolo difetto. The Sims 3 si propone come l'incarnazione definitiva del simulatore di vita reale, ma purtroppo la "vita reale" del gioco è spesso vista come un ostacolo bello e buono ai momenti di costruzione delle abitazioni e al loro arredamento (a mio avviso la parte più divertente!). Prototype permette di affrontare le varie situazioni che si presentano in quasi infiniti modi, ma nelle mie due ore di esperienza diretta ho constatato che (quasi sempre) l'approcio diretto e brutale è in realtà l'unico che paga, e questo, sulla lunga distanza, rischia di minare con la ripetitività un gioco che di fatto cerca di puntare proprio sulle molteplici possibilità. Arma 2, infine, presenta il difetto tipico dei simulatori: la legnosità che, purtroppo, fa preferire ai più i giochi di azione pura e in stile arcade. Il dubbio amletico permane: comprare (Prototype/Arma 2/The Sims 3) o non comprare (Prototype/Arma 2/The Sims 3)?