Uno dei personaggi più misteriosi è, ahinoi, meno approfonditi da Tolkien all'interno del suo universo fantastico è Tom Bombadil. Per chi non conoscesse questo simpatico individuo, egli è un essere del tutto unico nell'immaginario della Terra di Mezzo, probabilmente più antico del mondo stesso, e che al momento abita ed estende il proprio dominio sulla Vecchia Foresta a est della Contea. Oltre ad essere il "protagonista" di una raccolta di poemetti (Le avventure di Tom Bombadil) il buffo essere compare anche nel Signore degli Anelli nel quale salva la vita ai quattro hobbit protagonisti caduti in trappola di alcuni spettri nei Tumulilande, luogo posto sotto la sua protezione. Il tumulo (una tomba interrata ricoperta da una collinetta artificiale) è chiamato in russo -ma la parola è probabilmente di origine turca- "kurgan". Kurgan sono stati chiamati gli abitanti preistorici di una vasta regione a nord del Mar Nero, proprio per il loro metodo di inumazione dei morti. Secondo alcuni studi, questo popolo Kurgan, gli abitanti dei Tumulilande, potrebbe essere il primo e ancestrale antenato di quella grande famiglia etnico-culturale comunemente definita Indoeuropea (http://it.wikipedia.org/wiki/Indoeuropei), da cui noi discendiamo più o meno direttamente. Se queste ipotesi fossero esatte, saremmo tutti figli di Tom Bombadil.
martedì 29 settembre 2009
Figli di Tom Bombadil.
"Il vecchio Bombadil era un tipo assai allegro,
stivali gialli avea e una giacca color cielo,
cintura e brache in cuoio color vedre prato,
e sul cappello una piuma che a un cigno avea strappato."
Pubblicato da
KidneyMagno
alle
22:42
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
1 commento:
O saremmo tutti uomini devoti al Caos... O quantomeno discendenti dei famigerati popoli nomadi del Regno del Caos (un'ipotesi che mi piace decisamente di più).
Posta un commento