Questo weekend si è svolto qui a Torino il Torneo Nazionale per Club di Warhammer 40000, l'evento non ufficiale più importante dell'anno nell'ambito nazionale. Sedici squadre da cinque elementi ciascuna (per un totale di 80 persone - le squadre iscritte erano 20 ma 4 hanno disdetto a pochi giorni dal via) provenienti da tutta Italia si sono riunite attorno agli splendidi tavoli da gioco della Fondazione per un fine settimana di sudore, dadi e sangue. Gli NFSR, nelle vesti del sottoscritto ma col cuore di tutti, ovviamente c'erano. Gli NFSR, per tradizione e affinità intellettuale, hanno sempre cercato di sacrificare la competitività in favore del divertimento, anche e soprattutto in ambito torneistico (si pensi al torneo a coppie mio e di Galfrejus con 38 modelli in campo a 2000 pti: http://nfsr.blogspot.it/2011/04/2-torneo-coppie-liut.html), cercando di ottenere il miglior risultato possibile utilizzando al contempo liste divertenti da giocare piuttosto che noiose ma incisive. Giustamente, però, un evento di questo livello richiedeva un approccio diametralmente opposto. Così, quando alla squadra LIUT è venuto meno un elemento e i restanti mi hanno chiesto di partecipare, ho storto il naso e in principio rifiutato. La concreta possibilità, però, dell'esclusione del mio club dal torneo per la mancanza di un giocatore mi ha infine portato ad accettare. Così ho lucidato le armature dei miei Paladini dei Cavalieri Grigi e (con più di un mese di borbottamenti nelle orecchie dei poveri NFSR su quanto non volessi partecipare, quanto mi annoiasse la lista che - già presentata e quindi non modificabile - avrei dovuto portare e quanto fossi preoccupato per il livello decisamente alto degli avversari che avrei affrontato) mi sono preparato al torneo con sedute di teoria e pratica per rientrare in "forma" 40kppistica, dato che da più di due mesi avevamo giocato esclusivamente al Fantasy. Per questa fase, peraltro, devo ringraziare gli NFSR che mi hanno appoggiato (e sopportato) e in special modo Wazdakka e Galfrejus che mi hanno più volte fatto da sparring partner in partite di prova per carpire al meglio i meccanismi, i punti di forza e le debolezze della mia lista. Arrivati alla mattina del torneo e ricevuti i gadget ricordo dell'evento (5 dadi a testa con la scritta TNC Torino 2012 sulla faccia del 6 e una spilla a testa con la scritta TNC Torino 2012 e il logo del club di appartenenza - vero tocco di classe degli organizzatori) la squadra ed io ci siamo riuniti per un piccolo briefing finale e poi ci siamo gettati nella mischia. Il funzionamento del torneo a squadre è stato già descritto su queste pagine, ma per rinfrescarvi la memoria i componenti di una squadra affrontano i componenti di una squadra avversaria in classiche partite 1 contro 1 e poi i risultati di ogni giocatore confluiscono in un unico risultato globale che stabilisce se la squadra abbia perso (e quindi guadagnato 0 pti in classifica), vinto (3 pti) o pareggiato (1 pto). In più, il torneo presentava una variabile tattica inspiegabilmente osteggiata dalla maggior parte dei partecipanti: oltre ai classici obbiettivi della partita (Punti Uccisione, Obbiettivi ecc.) ogni giocatore ha 5 missioni secondarie (eliminare 1 QG nemico, eliminare il QG nemico più costoso, eliminare l'unità nemica più costosa, eliminare almeno metà delle scelte Truppa nemiche, impedire alle unità nemiche di essere nella propria zona di schieramento alla fine della partita) e a ogni partita deve sceglierne una non scelta in precedenza e cercare di portarla a termine impedendo al contempo all'avversario di completare la propria. Se tutti e due o nessuno dei due giocatori riesce nell'impresa, nessuno dei due guadagna niente, ma se uno dei due completa la propria missione e impedisce all'avversario di fare altrettanto, guadagna un punto in più, e se alla fine una delle due squadre ha guadagnato più punti degli avversari in questo modo riceve un punto in più in classifica. Così una vittoria più la vittoria delle missioni secondarie concede 4 pti mentre un pareggio più la vittoria nelle secondarie mette comunque la squadra davanti agli avversari con 2 pti contro 1. Le squadre affrontate sono state Non Solo Nascondino 1a Squadra da Pisa (nonostante un pareggio strappato con molta abilità [fortuna] dal mio avversario - Space Marine del Chaos - all'ultimo turno, gli altri componenti della mia squadra hanno perso e dunque la squadra ha perso), La Fondazione 2a Squadra da Torino (vittoria netta contro Space Marine del Chaos - di nuovo - e vittoria nella maggior parte delle altre partite, la squadra ha vinto), Falange Taurinense 2a Squadra (vittoria senza speranza alcuna per il mio povero avversario - Demoni - e misto di vittorie, pareggi e sconfitte dei miei compagni, pareggio di squadra ma missioni secondarie a nostro favore), La Fondazione 1a Squadra (pareggio con tre modelli rimasti in campo al mio avversario - nuovamente Demoni - ma vittorie della maggior parte dei miei compagni, vittoria di squadra e secondarie per noi), Non Solo Nascondino 2a Squadra (sconfitta contro Guardia Imperiale, purtroppo 11 cannoni laser e 7 fucili termici si sono rivelati insostenibili per i miei poveri Paladini, e sconfitta dei miei compagni, sconfitta di squadra) e infine Pessimi Tornei da Torino (sconfitta sonora e sulla carta inspiegabile - ma conteggiando la stanchezza della 6a partita e una fortuna spiccatamente unilaterale, spiegabilissima - contro i Templari Neri, sconfitta della maggior parte dei compagni, sconfitta di squadra). Fine torneo con un risultato personale decisamente soddisfacente (anche se come dice Remuas è come non aver partecipato) di 2 vittorie, 2 pareggi e 2 sconfitte, purtroppo migliore (anche se di poco) del risultato di squadra con 2 vittorie, 1 pareggio e 3 sconfitte. Il livello era decisamente alto, e a fine torneo, oltre a dover ammettere di essermi divertito in almeno 5 partite su 6, ho potuto constatare con grande soddisfazione di potermela giocare contro avversari decisamente forti. La classifica finale, dunque, ci vede nella parte bassa, anche se la nostra posizione ad oggi non è ancora stata stabilita a causa di errori di attribuzione dei punti pittura, e vede ai primi tre posti 1° Legio Capitolina I, 2° Non solo Nascondino I, 3° Cobra Team. Dati i buoni risultati, la squadra vorrebbe portarmi a Roma per l'edizione del prossimo anno: un NFSR a TNC Roma 2013? Chi vivrà, vedrà.
giovedì 7 giugno 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post (Atom)
Nessun commento:
Posta un commento