sabato 26 settembre 2009

E 99c.

Probabilmente tutti saprete che l'arrotondare il prezzo dei prodotti di pochi centesimi al di sotto dell'ultima cifra, per esempio 9.99 € al posto di 10 €, è una pratica comunemente definita Psychological Pricing. Ok, forse non saprete che si chiama così, ma il nome evidenzia quello che sapete, e cioè il fatto che l'acquirente, non interamente razionale al momento dell'acquisto, è maggiormente attirato da un oggetto che costa 49.99 €, perchè inconsciamente 49.99 NON è 50. Quello che probabilmente non sapete è che la pratica, diffusasi con queste finalità sul finire del 1800, era nata con uno scopo del tutto differente e ben poco psicologico. Pare infatti che i negozianti abbiano per la prima volta introdotto questi prezzi per tenere sotto controllo i commessi meno affidabili ed evitare che questi si intascassero eventuali pagamenti. La necessità di dare il resto per ogni acquisto, infatti, costringeva i commessi ad aprire la cassa e questo impediva loro di "arrotondare". La cassa infatti avvertiva il proprietario suonando e registrando l'avvenuto pagamento. Ingegnoso, no?

Nessun commento: