martedì 29 settembre 2009

Figli di Tom Bombadil.

Uno dei personaggi più misteriosi è, ahinoi, meno approfonditi da Tolkien all'interno del suo universo fantastico è Tom Bombadil. Per chi non conoscesse questo simpatico individuo, egli è un essere del tutto unico nell'immaginario della Terra di Mezzo, probabilmente più antico del mondo stesso, e che al momento abita ed estende il proprio dominio sulla Vecchia Foresta a est della Contea. Oltre ad essere il "protagonista" di una raccolta di poemetti (Le avventure di Tom Bombadil) il buffo essere compare anche nel Signore degli Anelli nel quale salva la vita ai quattro hobbit protagonisti caduti in trappola di alcuni spettri nei Tumulilande, luogo posto sotto la sua protezione. Il tumulo (una tomba interrata ricoperta da una collinetta artificiale) è chiamato in russo -ma la parola è probabilmente di origine turca- "kurgan". Kurgan sono stati chiamati gli abitanti preistorici di una vasta regione a nord del Mar Nero, proprio per il loro metodo di inumazione dei morti. Secondo alcuni studi, questo popolo Kurgan, gli abitanti dei Tumulilande, potrebbe essere il primo e ancestrale antenato di quella grande famiglia etnico-culturale comunemente definita Indoeuropea (http://it.wikipedia.org/wiki/Indoeuropei), da cui noi discendiamo più o meno direttamente. Se queste ipotesi fossero esatte, saremmo tutti figli di Tom Bombadil.

"Il vecchio Bombadil era un tipo assai allegro,
stivali gialli avea e una giacca color cielo,
cintura e brache in cuoio color vedre prato,
e sul cappello una piuma che a un cigno avea strappato."

domenica 27 settembre 2009

Frase della settimana

"Serve the Emperor today, for tomorrow you may be dead."
(The Imperial Infantryman's Uplifting Primer)

sabato 26 settembre 2009

E 99c.

Probabilmente tutti saprete che l'arrotondare il prezzo dei prodotti di pochi centesimi al di sotto dell'ultima cifra, per esempio 9.99 € al posto di 10 €, è una pratica comunemente definita Psychological Pricing. Ok, forse non saprete che si chiama così, ma il nome evidenzia quello che sapete, e cioè il fatto che l'acquirente, non interamente razionale al momento dell'acquisto, è maggiormente attirato da un oggetto che costa 49.99 €, perchè inconsciamente 49.99 NON è 50. Quello che probabilmente non sapete è che la pratica, diffusasi con queste finalità sul finire del 1800, era nata con uno scopo del tutto differente e ben poco psicologico. Pare infatti che i negozianti abbiano per la prima volta introdotto questi prezzi per tenere sotto controllo i commessi meno affidabili ed evitare che questi si intascassero eventuali pagamenti. La necessità di dare il resto per ogni acquisto, infatti, costringeva i commessi ad aprire la cassa e questo impediva loro di "arrotondare". La cassa infatti avvertiva il proprietario suonando e registrando l'avvenuto pagamento. Ingegnoso, no?

martedì 22 settembre 2009

Legoville! (3)

Eccoci al terzo appuntamento con la città NFSR postapocalittica fatta di mattoncini Lego. Le due dimore che vi sto per presentare sono per alcuni motivi molto particolari, oltre ad essere gli unici due edifici a due piani della città.

La prima casa è quella della felice coppia quasi sposata composta dal nostro amato presidente Wazdakka e dalla futura signora Wazdakka. Il tocco femminile si nota subito nei fiori che circondano l'intero edificio, mentre il presidente non rinuncia a una gigantesca antenna parabolica per poter guardare il wrestling via satellite.
Da notare sul retro della casa il portico in perfetto stile coloniale e il vialetto che porta direttamente sulla spiaggia, probabilmente per romantiche passeggiate notturne.

La seconda casa, quella di Uryiel, svolge in realtà due funzioni. Al piano superiore v'è l'appartamento vero e proprio mentre il resto della costruzione è occupato da un garage al cui interno Uryiel può esercitare la propria passione per i motori e riparare gli ammenicoli meccanici della comunità.
L'insegna luminosa segnala da lontano la presenza di questo angolino di civiltà (oltre a tenere sveglio la notte il dirimpettaio).

domenica 20 settembre 2009

Frase della settimana

"I'm coughing up blood that ain't even mine!"
(Damon Baird)

venerdì 18 settembre 2009

Torna a casa... gatto!

Vi riporto questa curiosa notizia messa in evidenza dal nostro gattofilo redazionale: Galfrejus. Circa tre anni fa una ragazzina della Tasmania vide il suo gattino di appena un anno uscire in giardino, imboccare il vialetto e lasciare per sempre l'abitazione. Disperata Ashleigh Sullivan tentò di ritrovare il gatto, ma invano. Dopo qualche tempo si arrese all'evidenza del fatto che il gatto non sarebbe tornato. Due anni dopo un'infermiera del Queensland, in Australia, circa 3800 Km dalla casa di Ashleigh Sullivan e oltre il mare, trova un piccolo gattino randagio e se ne prende cura. Solo dopo sei mesi, quando per motivi vari deve portare il gatto dal veterinario, scopre il chip di riconoscimento impiantato sottopelle e l'origine e l'appartenenza del gatto. Così dopo tre anni il gatto viene "rimpatriato" e può riabbracciare la sua padroncina. Tuttora inspiegabile e incredibile il viaggio del felino, che, come detto, ha percorso presumibilmente a piedi 3800 Km e ha attraversato (a nuoto?) lo stretto di Bass, largo circa 240 Km!

martedì 15 settembre 2009

Aggiornamento al post del 08/09/09.

L'imprenditore di Guidonia che come ricorderete era stato incarcerato con dubbie accuse in Brasile qualche settimana fa è stato rilasciato. E' potuto finalmente tornare in Italia, tuttavia dovrà essere presente a tutte le sedute del processo (che è comunque ancora in corso) in Brasile.

domenica 13 settembre 2009

Frase della settimana

"In Necromunda un'ascia potenziata NON è solo un'arma potenziata a forma di ascia."
(Galfrejus)

giovedì 10 settembre 2009

Legoville! (2)

Eccoci al primo appuntamento con le casette lego! Oggi vi presento ben due edifici, vedete se siete riusciti a indovinare di chi sono rispettivamente le case!

La prima casa sulla destra entrando in paese, abbarbicata su un torrione roccioso e costruita con uno spiccato (e sinistro) gusto gotico, è ovviamente la dimora della vedetta attenta e oscura della città Nfsr: Galfrejus! Da notare il cancello stile cimitero, le torce accese anche di giorno, le erbacce incolte (non scenderebbe mai le scale solo per fare un po' di giardinaggio!), le persiane per controllare i dirimpettai senza essere visto...
... il corvo del malaugurio appollaiato sul balcone e il cannocchiale, utilissimo per controllare chi arrivi in città... o per spiare i vicini!Di fronte alla casetta di Galfrejus c'è la dimora carina e ordinata del sottoscritto. Come un tempo diceva Uryiel gli eserciti preferiti di Warhammer rispecchiano la personalità, e così è questa casetta: semplice ma accogliente. Ovviamente queste cose su di me non dovrei dirle io... Ma è il privilegio di essere redattore capo, scrittore ed editore!Da notarsi il tetto spiovente rosso e lo steccato bianco, molto da casa del sogno americano, e il giardinetto curato in netto contrasto con quello del dirimpettaio.

martedì 8 settembre 2009

Un tempo qui erano tutti prati...

Si sarebbere potuti limitare a fare queste osservazioni ormai proverbiali due vecchietti brasiliani di 70 e 75 anni. E invece sono andati dalla polizia del loro paese (Praia do Futuro, nello stato di Cearà) a denunciare un nostro connazionale, un imprenditore di Guidonia di 48 anni, per molestie sessuali nei confronti della di lui figlioletta. Da quanto è emerso, l'uomo con la moglie brasiliana e la figlia di otto anni erano sulla spiaggia e lui avrebbe dato un affettuoso bacio alla figlia, però sulle labbre, cosa comunque non insolita nel nostro Paese. Nel poverissimo stato di Cearà la prostituzione infantile è una piaga diffusissima e proprio il mese scorso è stata varata una legge molto severa al riguardo. Questo dunque il concorso di cause che avrebbe portato il nostro connazionale nel carcere di Fortaleza (capitale del Cearà) dove si trova tutt'ora, nonostante le testimonianze favorevoli della moglie, di un bagnino e di una cameriera dello stabilimento balneare in cui la famigliola (e gli anziani coniugi) si trovavano, e addirittura della figlia stessa.

Colgo l'occasione, e il titolo, anche se forse non proprio convenientissimo, per dare un addio a un "vecchio" della televisione ma anche e soprattutto della cultura italiana che proprio oggi ci ha lasciato. Si può dire (e si è detto) di tutto di lui, ma quello che ci lascia è solo affetto: un addio da tutti gli NFSR a Mike Bongiorno che si è spento stamattina a Montecarlo. Aveva 85 anni.

domenica 6 settembre 2009

Frase della settimana

"Kurt Helborg è il più migliore combattente dell'Impero."
(Games Workshop official site)

giovedì 3 settembre 2009

Legoville!

Ve l'avevo promesso tanto tempo fa, ma per svariati motivi i lavori di edificazione della città NFSR sono stati ritardati. Ora, finalmente, i muratori hanno appeso il cappellino di carta al chiodo e si possono godere i frutti del loro lavoro. Provate a indovinare a chi appartengano le singole case, ad ogni modo tutte le settimante vi proporrò il dettaglio di un edificio con la sua storia e il proprietario...

martedì 1 settembre 2009

Una notte al fresco (con poco meno di 50 €).

Ecco la prima delle chicche che vi porto da questa (in)fruttuosa estate. Nel simpatico paese di Kaiserslautern in Germania (e di fatto il nome sembra quello di un castello Cadiano), degli ancora più simpatici omini hanno avuto una pensata geniale. Con la modica cifra di 50 € o giù di lì, a persona ovviamente, potrete godervi una fantastica notte in prigione! In realtà si tratta di un albergo, e anche di buona categoria e con molti servizi. La struttura, tuttavia, rappresenta in tutto e per tutto un carcere (sbarre alle finestre incluse!), e agli ospiti vengono fatti indossare simpatici pigiami a righe. Il nome dell'hotel, ovviamente, è Alcatraz. Buona permanenza al fresco!